Cos’è la patente nautica?

La patente nautica in Italia è il documento che consente al cittadino di guidare imbarcazioni nautiche di varie dimensioni.

Quali sono i passaggi per il rinnovo della patente nautica?

Il documento può essere rinnovato prima o dopo la scadenza. Si rinnova presso lo stesso ufficio che lo ha emesso la prima volta.

Passaggio 1

Scaricare il 'Modello Unico Patenti Nautiche'.

Passaggio 2

Compilare interamente il modello senza errori.

Passaggio 3

Applicare la relativa marca da bollo da 16 euro.

Passaggio 4

Recarsi presso l’ufficio postale ed effettuare un versamento sul conto corrente numero 8482, in favore della Tesoreria Provinciale, specificando come causale: 'rilascio patente nautica'.

Passaggio 5

Mettere in una busta tutti i requisiti presenti in questa pagina ed inviarla alla Capitaneria.

Chi la rilascia?

È rilasciata in seguito ad esame dagli uffici della Motorizzazione Civile, dalle Capitanerie di Porto o dagli uffici circondariali marittimi.

Quali sono le categorie della patente nautica?

Esistono tre categorie di patente di navigazione:

Categoria A: Navigazione con imbarcazioni ricreative (imbarcazioni da diporto) a vela o a motore e barche (natanti)

  • entro le 12 miglia dalla costa
  • senza alcun limite dalla costa

Categoria B: Navigazione con imbarcazioni ricreative

Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto a vela o a motore

  • entro le 12 miglia dalla costa
  • senza alcun limite dalla costa
Patente Nautica

Che validità ha?

La patente di navigazione è valida per 10 anni. Chi ha superato i 60 anni ottiene una patente con 5 anni di validità. Le patenti di categoria C hanno una validità inferiore.

Quali documenti sono necessari per il suo rinnovo?

  • Se la tua precedente patente è stata emessa prima del 1997 (di tipo “MM61”), due foto formato tessera.
  • Una fotocopia di un documento d’identità valido.
  • 'Modello Unico Patenti Nautiche' scaricabile dal sito della Guardia Costiera, con marca da bollo da 16 euro.
  • Patente provvisoria.
  • Certificato medico emesso dalla ASL (marca da bollo da 16 euro).
  • Una fotocopia del Codice Fiscale.