Cosa devo fare per ottenere la patente per guidare la moto in Italia?

Innanzitutto devi sapere in quale categoria di patente per la guida di motocicli rientra il veicolo che andrai a guidare. Poi devi mettere insieme tutti i requisiti necessari ad avviare la procedura, come spiegheremo di seguito.

Quali categorie di patente per motocicli ci sono?

Esistono diverse categorie di patente per guidare motocicli, a seconda delle caratteristiche del veicolo che si guida. Di seguito indichiamo tutte le categorie per i motocicli, AM, A1, A2 e A (precedentemente A3).

Categoria AM

  • Minimo 14 anni di età.
  • Ciclomotori da 2 o 3 ruote (categorie L1e o L2e), microcar o quadricicli leggeri (categoria L6e - 350kg).
  • Velocità massima di 45 km/h.
  • Cilindrata massima di 50 cc per motori a combustione o potenza massima di 4 kW per motori elettrici.

Categoria A1

  • Minimo 16 anni d’età.
  • Motocicli o macchine agricole con cilindrata massima di 125 cc, una potenza massima di 11 kW (15 CV) ed un rapporto potenza/peso di 0,1 kW/kg.
  • Tricicli da 15 kW di potenza.
  • Velocità massima: 90 km/h.
  • I minori non possono trasportare passeggeri.
  • Con cambio manuale. Se l’esame viene sostenuto con una moto automatica, la patente consentirà di guidare solo moto di questo tipo.

Categoria A2

  • Minimo 18 anni d’età.
  • Motocicli con una potenza massima di 35 kW (48 CV), cilindrata di 400 cc (tolleranza di 5 cc), con rapporto potenza/peso di 0,2 kW/kg.
  • Se si possiede già la patente A1, si potrà sostenere un esame pratico di 40 minuti per passare alla patente A2.

Categoria A (ex A3)

  • Minimo 24 anni d’età.
  • Senza limiti di potenza né di cilindrata.
  • Costo: Tra i 90 e i 190 euro.
  • Motocicli con cilindrata minima di 600 cc, potenza minima di 40 kW (54 CV) e peso minimo di 180 kg.
  • Se si possiede già una patente A2 ottenuta a 18 anni, è possibile presentare la richiesta per la patente A al compimento dei 20 anni. È il modo più rapido per ottenerla senza dover attendere i 24 anni.
  • Si possono guidare anche tricicli con una potenza superiore a 15 kW, con la possibilità di presentare la richiesta per la patente con minimo 21 anni d’età.
Patente A

Quali sono i requisiti per la patente A?

  • Due foto tessera.
  • Due fotocopie fronte/retro del documento d’identità.
  • Certificato di residenza in duplice copia.
  • Due fotocopie del codice fiscale.
  • Certificato medico della ASL con relativo timbro ed emesso da non oltre tre mesi, in fotocopia.

Qual’è la procedura da seguire per ottenere la patente per la moto?

Devi compilare il seguente modulo (TT2112):

Effettua un pagamento di 16 euro sul conto corrente 4028 e di 24 euro sul conto corrente 9001, in questo modo si sta richiedendo l’esame per ottenere la patente.

Dopo aver superato l’esame teorico, riceverai il Foglio Rosa, che ti consentirà di procedere con l’esercitazione pratica e affrontare l’esame pratico, entro non oltre 6 mesi, effettuando un massimo di 2 tentativi.

Se il richiedente è un minore, il modulo deve riportare la firma del padre e una fotocopia del suo documento d’identità.

Quanto costa la procedura?

La procedura completa costa all’incirca 150 euro.