Cos’è la patente di guida?

La patente di guida italiana è un'autorizzazione amministrativa alla guida di veicoli a motore consegnata dalla Repubblica italiana ai cittadini che soddisfino determinati requisiti psicofisici, e superino un esame teorico e uno pratico.

Come si ottengono le patenti B e B1?

Per guidare la maggior parte degli autoveicoli in Italia è necessario disporre di una patente di categoria B o B1. Per sapere come ottenerla o rinnovarla, clicca qui:

Quanti punti ho sulla mia patente?

Per vedere il saldo dei punti, sia sul web, che per telefono o tramite un’applicazione sul tuo smartphone, puoi cliccare qui:

Come si ottiene la patente per guidare la moto in Italia?

Se guidi una moto, un ciclomotore, una microcar, un triciclo o un quadriciclo, hai bisogno di una patente di categoria AM, A1, A2 o A. Scopri le procedure per ottenerla in questa sezione:

Come faccio per rinnovare la mia patente?

Rinnova la tua patente in anticipo. La procedura dipende dalla categoria della tua patente, come potrai leggere qui:

Come si rinnova la patente nautica in Italia?

Se guidi imbarcazioni nautiche hai bisogno di avere la patente in corso di validità. Qui puoi scoprire come fare:

Vuoi ottenere o rinnovare la patente C?

Le patenti di guida di tipo C servono per guidare camion o veicoli adibiti al trasporto merci. Per scoprire tutto su queste patenti, clicca qui:

A quanto ammonta la multa se si guida con la patente scaduta?

Se vuoi sapere quali sono le conseguenze per aver guidato con la patente scaduta, entra qui:

Posso guidare in altri paesi con la mia patente italiana?

Sì, anche se per poter guidare in alcuni paesi esteri è necessario mostrare la patente di guida nazionale insieme ad una traduzione ufficiale denominata ‘patente di guida internazionale’.

Di quali documenti ho bisogno per guidare in Italia con la mia patente estera?

Le patenti di guida rilasciate da qualsiasi stato appartenente all’Unione Europea sono valide all’interno di tutto il territorio della UE e, quindi, anche in Italia. Se si possiede una patente di guida rilasciata da uno Stato non appartenente all’Unione Europea, bisogna avere una patente di guida internazionale oppure una traduzione giurata della patente.

Se non sei cittadino della UE, hai l’obbligo di avere la patente di guida italiana se risiedi in Italia per più di un anno.

Com’è la patente di guida?

Il modello in uso attualmente (dal 19 gennaio 2013) è denominato MC 720P. Si tratta di una tessera in policarbonato che comprende una fotografia in bianco e nero della persona, il suo documento, la sua firma e la categoria a cui appartiene il conducente.

È provvista di misure di sicurezza contro la falsificazione e, per la tutela della sicurezza personale, questo modello non prevede più il dato del domicilio del titolare.

Patente di Guida - Fronte

Patente di Guida - Inverso

Quali sono tutte le categorie di patente di guida?

La lista completa delle categorie è la seguente: AM, A1, A2, A, B1, B, BE, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE.

In cosa consiste l’esame teorico?

Si tratta di un esame di preparazione all’esame pratico. Il suo contenuto dipende dalla categoria a cui si aspira, ed il suo superamento dà diritto ad ottenere un’autorizzazione per sostenere l’esame pratico. Questo documento viene chiamato Foglio Rosa, ha una validità di sei mesi, e consente di tentare l’esame per un massimo di due volte.

In cosa consiste l’esame pratico?

Le patenti si possono ottenere dopo un esame pratico, utilizzando un veicolo dalle caratteristiche corrispondenti alla categoria di patente che si vuole ottenere. Anche gli esercizi e le manovre da effettuare sono conformi alla categoria scelta. Se si supera questa prova, si riceverà la patente.